Skip to main content

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: è questa un’occasione per riflettere sull’importanza di una risorsa vitale e sul ruolo che tutti abbiamo nella sua tutela. L’acqua è fondamentale per la vita, ma oggi è minacciata da inquinamento, sprechi e soprattutto dai cambiamenti climatici.

 

L’Obiettivo 13 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ci invita ad adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Il riscaldamento globale sta alterando il ciclo dell’acqua: eventi estremi come siccità prolungate e piogge torrenziali stanno diventando sempre più frequenti, e mettono a rischio l’accesso all’acqua potabile e la sicurezza alimentare di milioni di persone.

 

Per proteggere l’acqua e garantire un futuro sostenibile ognunə di noi può fare la sua parte:

  • Fare docce brevi: Molte persone fanno la doccia più a lungo del necessario: si può utilizzare un timer per impiegare un tempo appropriato per la doccia.
  • Usare soffioni a risparmio idrico: questi soffioni utilizzano meno acqua senza sacrificare il comfort.
  • Usare la lavastoviglie e la lavatrice solo quando è veramente necessario: accenderle solo a carico pieno.
  • Usare in modo intelligente l’acqua in giardino: si può utilizzare l’acqua piovana per l’irrigazione.
  • Chiudere il rubinetto mentre ci si lava le mani e i denti: evitare di consumare acqua inutilmente.

Quest’anno la tematica della Giornata Mondiale dell’Acqua è la Conservazione dei Ghiacciai, infatti le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, accompagnato dalla proclamazione del 21 marzo di ogni anno come Giornata Mondiale dei Ghiacciai a partire dal 2025.

 

Uno degli effetti più evidenti del cambiamento climatico è il ritiro dei ghiacciai, che sta avvenendo a un ritmo preoccupante. Tra il 2000 e il 2023, i ghiacciai hanno perso circa 6.542 miliardi di tonnellate di ghiaccio, contribuendo all’innalzamento del livello del mare di 18 millimetri.

 

Principale causa dello scioglimento è l’aumento delle temperature globali, legato alle emissioni di gas serra, che causano il riscaldamento degli ambienti e accelerano il ritiro dei ghiacciai. Questo fenomeno ha gravi ripercussioni sulle risorse idriche. Il Rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2021 evidenzia che, nei precedenti 100 anni, l’utilizzo di acqua dolce è aumentato di sei volte e continua a crescere, con un tasso dell’1% annuo a partire dagli anni ’80. Questo ha portato alla situazione di stress idrico, che colpisce oltre 2 miliardi di persone in tutto il mondo, con una crescente scarsità di risorse.

 

L’agricoltura, che consuma circa il 69% dell’acqua dolce, è uno dei principali fattori dello stress idrico. La situazione è critica soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove i prelievi di acqua per l’irrigazione e altre attività arrivano a percentuali molto elevate. In Africa e in Medio Oriente, la scarsità idrica è ancora più marcata, con il 30% delle principali falde acquifere che si trovano in stato di deperimento.

 

In Italia, la riduzione dei ghiacciai alpini è un segnale preoccupante, con la previsione che i ghiacciai sotto i 3.500 metri di quota potrebbero sparire entro 20-30 anni.

 

L’arretramento dei ghiacciai minaccia flora e fauna, mettendo a rischio l’ecosistema legato agli ambienti freddi. Batteri e funghi sono i primi a reagire, costretti a inseguire il ghiaccio che si ritira, mentre muschi e piante colonizzano rapidamente i nuovi terreni. Per la fauna, però, l’adattamento è più difficile. In Artico, lo scioglimento dei ghiacci mette in pericolo foche, balene e orsi polari, incapaci di sopravvivere in un habitat che cambia troppo in fretta. L’impatto si estende anche ai mari: l’afflusso di acqua dolce altera gli ecosistemi, sconvolgendo la biodiversità e la catena alimentare. Ogni ghiacciaio che scompare porta con sé un pezzo di equilibrio naturale, lasciandoci un mondo sempre più fragile.

 

In questa giornata, ricordiamo che proteggere l’acqua significa anche agire per il clima. Solo un impegno concreto può garantire che questa risorsa resti disponibile per le generazioni future.

FONTI

“Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico” su unric.org

“Giornata mondiale dell’acqua 2025” su tradeline.nl

“Scioglimento dei ghiacciai” su nationalgeograpich

“Gli effetti del ritiro dei ghiacciai sulla flora e la fauna delle Terre alte” su loscarpone.cai.it

“Il ritiro dei ghiacciai sta comportando la perdita di biodiversità” su lastatalenews.unimi.it

“Dati sullo stress idrico” su greenreport